Nel cuore della Valle del Cervaro, in provincia di Avellino, sorge Savignano Irpino, uno dei Borghi più belli d’Italia, piccolo centro normanno adagiato tra i verdi pendii che degradano verso i due colli del Calvario e della Tombola, dominato dal Castello Guevara. Più a nord, verso il confine con la Puglia, sorge Greci, località di origine greca, che dopo la metà del ‘400 divenne terra d’accoglienza per una guarnigione di soldati albanesi arrivati al seguito del loro eroe nazionale, il generale Skanderbeg. Da questo momento in poi, è iniziato un fenomeno di commistione tra la cultura greca e la cultura albanese ancora oggi vivissimo e che fa di Greci l’unico comune della Campania ad ospitare una minoranza etno-linguistica albanese: la comunità arbëreshë.
Esempio di programma
- Arrivo di buon mattino a Savignano Irpino
- Passeggiata per le vie del borgo antico di Savignano Irpino con visita alla Fontana Angelica, alla Chiesa del Purgatorio, al Monumento dei Caduti, al Palazzo Albani, al Castello Guevara
- Degustazione guidata di prodotti tipici
- Trasferimento a Greci
- Pranzo presso una struttura locale
- Passeggiata per il centro storico con visita alla Chiesa della Madonna del Caroseno, alla Chiesa di San Bartolomeo, al Palazzo Lusi-Museo Pleag, al Palazzo Caccese, ai luoghi simbolo della comunità arbëreshë (Rione Breggo)
- Visita presso un’azienda agricola locale (facoltativa)
- Termine delle attività
Informazioni utili
- L’itinerario dell’escursione può essere concordato
- La proposta include il servizio guida, non include eventuali ingressi a pagamento
- Periodo consigliato: da marzo a novembre
- Durata della visita: intera giornata
- Consigliato per: adulti e bambini
- L’itinerario è fruibile dai diversamente abili