Il comune di Savignano Irpino sorge a 698 metri sul livello del mare ed occupa un territorio di circa 38 km2. Ubicato sul versante destro dell’alta valle del torrente Cervaro, lungo l’antico tracciato della Via Francigena del Sud e del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, si sviluppa tra i due colli della Tombola e del Calvario. Elemento distintivo dell’offerta culturale locale...

I Campi Flegrei

Scrivi Campi Flegrei leggi mondo classico, quanto fascino in un solo lembo di terra. L’immaginario degli antichi, del resto, cercando una possibile spiegazione per i fenomeni naturali, collocò proprio qui, in questo territorio felice e misterioso compreso tra la collina di Posillipo e Cuma, il teatro di numerosi miti: qui Giove sfidò i Titani, qui vi fu la palude...
Il borgo di Casalbore, in provincia di Avellino, ospita un’attrazione davvero unica: il Museo dei Castelli. Si tratta di un percorso fotografico-esperienziale dedicato alla scoperta dei secolari castelli che popolano la provincia di Avellino e che rappresentato uno degli agglomerati di incastellamento più grande d’Europa. Il museo è ospitato presso i locali dell'area castellare che affianca la Torre Normanna,...
Su di un'alta collina che si affaccia come belvedere sull'Alta valle del Calore sorge Cassano Irpino. L'antico borgo medievale giace in un territorio abitato sin dall'antichità grazie all'abbondanza di sorgenti presenti nell'area. Il borgo medievale si formò probabilmente attorno a un originario fortilizio longobardo, trasformato dai Cavaniglia in Palazzo Baronale.  Dell'originario fortilizio, che si sviluppava attorno ad una torre...
Il Carnevale è di certo una delle feste più attese dell’anno, un’occasione in cui, come recitava un antico detto, è lecito impazzire, mascherarsi e capovolgere lo stato della realtà. Colori, divertimento, scherzi, dolciumi e leccornie di ogni genere, sono tanti gli elementi che caratterizzano il Carnevale e che lo rendono una festa da tutti desiderata, grandi e piccoli. Ogni...