Piana delle Orme è un Museo storico/parco tematico realizzato per ospitare una delle collezioni più grandi ed eterogenee al mondo dedicata al Novecento. Un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana dove si raccontano le tradizioni e la cultura della civiltà contadina, le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine, la Seconda Guerra Mondiale, dove sono in mostra i primi veicoli e mezzi della grande industrializzazione, i giocattoli con i quali si divertivano i bambini di una volta. Presso Piana della Orme è possibile suddividere la visita in vari percorsi:
- Percorso generale: comprende i padiglioni della Bonifica delle Paludi Pontine, Mezzi Agricoli d’Epoca, Vita nei Campi, Giocattolo d’Epoca e Modellismo, Settore Aeronavale, Deportazioni ed Internamento, Mezzi Bellici d’Epoca, Da El Alamein a Messina e Salerno, Battaglia di Cassino, Sbarco di Anzio;
- Percorso settore agricolo: Comprende la visita a tutti i padiglioni del settore agricolo: Bonifica delle Paludi Pontine, Mezzi Agricoli d’Epoca, Vita nei Campi, Giocattolo d’Epoca e Modellismo, Settore Aeronavale;
- Percorso settore bellico: comprende la visita a tutti i padiglioni del settore bellico: Deportazioni ed Internamento Settore Aeronavale, Mezzi Bellici d’Epoca, Da El Alamein a Messina e Salerno, Battaglia di Cassino, Sbarco di Anzio, Mezzi Bellici Riconvertiti ad Uso Civile.
La proposta include: prenotazione, ingresso, servizio guida al percorso scelto.
Informazioni utili
- È possibile integrare la visita con la partecipazione a laboratori didattici
- Periodo consigliato: tutto l’anno
- Durata della visita: mezza giornata, intera giornata
- Consigliato per: Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
- In caso di gruppi numerosi, le attività verranno svolte in gruppi e a turni
- Il percorso di visita è fruibile dai diversamente abili