Il Parco Regionale del Taburno – Camposauro, rappresenta uno dei più importanti e suggestivi complessi naturalistici della Regione Campania. Il profilo delle montagne, osservate da est, evocano l’immagine di una donna addormentata, morbidamente adagiata sulle valli circostanti, con le chiome sciolte, è la famosa ” Dormiente del Sannio“. Il Parco si sviluppa tutto attorno ai monti Taburno, (1394 mt) Camposauro (1388 mt) e Pentime (1170 mt), e comprende ben 14 comuni, tutti in provincia di Benevento. L’area del Parco è ricca di corsi d’acqua, tra i più importanti ricordiamo lo Ienga e l’Isclero che scorrono attraverso le colline che degradano dolcemente dal massiccio, delimitato a Nord dalla Valle del Calore, ossia la Valle Telesina (che lo separa dai Monti del Matese), e a Sud dalla Valle Caudina (che lo separa dai Monti del Partenio).
Faremo un viaggio completamente immersi nella natura, un modo di entrare e scoprire l’affascinante e integro mondo del parco regionale Taburno-Camposauro. A oltre mille metri d’altitudine ci immergeremo nelle meraviglie della natura, ne osserveremo la conformazione, rimarremo incantati dalla bellezza della flora e osserveremo la fauna di un microclima incontaminato, percorreremo sentieri per inoltrarci nel cuore della montagna e scoprire panorami stupendi ascoltandone i suoni e ammirandone i colori.
L’ESPERIENZA
Percorreremo interamente Il sentiero belvedere è uno dei più suggestivi sentieri che attraversano il Parco regionale Taburno-Camposauro, che consentono una facile e rilassante passeggiata nel cuore della montagna. L’ingresso del sentiero si trova di fronte la chiesetta di Santa Barbara a quota 1180 mt s.l.m., da qui camminando per circa un chilometro, con un percorso quasi piano e rettilineo, tra secolari faggi e un ricchissimo sottobosco, si giunge al punto panoramico denominato “belvedere” da cui si gode una bellissima vista sulla Valle Telesina. Proseguendo il sentiero si fa più impervio, con diverse, fino ad arrivare in cima al monte detto “Alto Rotondi” a quota 1300 mt dove si possono scorgere i ruderi dell’antica abbazia di Santa Maria in Gruptis. Dalla cima il sentiero prosegue seguendo il costone del monte con tratti anche in forte discesa per giungere infine dopo poco più di 4 km nei pressi del Pianoro di Camposauro. Percorrere il sentiero è spettacolare e suggestivo in ogni periodo dell’anno, camminare immersi nei colori e nei suoni della natura, nella bellezza di panorami mozzafiato, nel fascino di antichi ruderi, contribuisce a ritrovare la piena armonia dell’uomo con la natura.
Costo del tour: a partire da € 12,00 a persona.
Il costo può variare a seconda del numero dei partecipanti.
INFORMAZIONI SUL TOUR
- Località di partenza e arrivo: Il Campo – Camposauro
- Difficoltà: T (itinerario escursionistico – turistico)
- Dislivello: +185 -120 metri
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore
- Fondo stradale: 90% sterrato – 10% asfalto
- Quota massima raggiunta: 1300 metri s.l.m. monte Alto Rotondi
- Lunghezza del percorso: 4.55 chilometri
- Abbigliamento: Scarpe comode giacca a vento ed impermeabile sono sempre consigliati.
- Servizi: Aree attrezzate per sosta o pic-nic, Chalet (Bar-ristorante)
- Cancellazione gratuita fino a 48 ore prima del tour
Per tutelare la vostra salute la partecipazione al tour sarà aperta, esclusivamente su prenotazione, a singoli, coppie, nuclei familiari fino al un numero massimo consentito dai protocolli di sicurezza vigenti, per tutto l’anno 2020.
ANNULLAMENTO DEL TOUR
In caso di annullamento del tour dovuto a problemi legati all’emergenza covid-19 sarà possibile usufruire di un voucher in qualunque altra data del 2020 o 2021.
Per info e prenotazioni: https://www.terrediviaggieterritorio.it/contatti/