I Campi Flegrei – Alla scoperta di Bacoli e Capo Miseno
Il territorio dei Campi Flegrei si sviluppa a nord della città di Napoli. Battezzato dai primi viaggiatori e coloni greci dell’VIII sec. a.C. con il nome di Flegraios, terra di fuoco, ardente per la presenza di attività vulcanica. Luogo suggestivo pieno di fascino, ricco di storia, arte, mito, natura ancora poco conosciuto e che aspetta di essere scoperto. In questo periodo meta sicura per coloro che vogliono continuare ad emozionarsi. L’odierna Bacoli, comune che insiste nel territorio flegreo, è figlia dello sviluppo urbanistico avvenuto nella seconda metà del XX secolo, ma custodisce ancora importanti testimonianze del mondo antico che raccontano tacitamente il suo glorioso passato. Nella località Miseno, trovava sede la Praetoria Classis Misenensis, flotta militare romana al servizio dell’imperatore, già meta, in epoca repubblicana, del patriziato romano.
Vi proponiamo due itinerari da svolgere a piedi, in questo affascinante scenario, mettendo al primo posto la salute dell’uomo e della natura.
L’ESPERIENZA
Itinerario 1
Il walking tour partirà dal Lago Miseno, luogo strettamente connesso alla storia della flotta imperiale, per poi fare tappa davanti al murales del noto Street artist Agoch Jorit, che restituisce lo sguardo della Sibilla Cumana. Dopo aver gustato il mito sibillino, ci dirigeremo verso la più grande cisterna dell’antichità, la Piscina Mirabilis, definita la cattedrale sotterranea. Le principali tappe:
- Lago Miseno
- Sibilla Cumana
- Piscina Mirabilis
Itinerario 2
Il walking tour prevede una passeggiata nei luoghi della flotta imperiale romana, che porterà alla scoperta della Grotta della Dragonara, antica cisterna della villa marittima dove morì l’imperatore Tiberio e dei i resti del Sacello degli Augustali, tempio dedicato ad Augusto. Ci si sposterà da Miseno in auto verso la località Cappella nel comune di Monte di Procida per proseguire il tour con la visita alla necropoli della Praetoria Classis Misenensis. Le principali tappe:
- Grotta della Dragonara
- Sacello degli Augustali
- Necropoli della Praetoria Classis Misenensis
Costo del tour: a partire da euro 12,00 a persona
Il costo è variabile in base al numero dei partecipanti
INFORMAZIONI SUL TOUR
- Durata: 3 h circa
- Orari disponibili: mattina o pomeriggio, da concordare
- Punto di incontro: Ingresso Villa Comunale di Bacoli
- Disponibile tutti i giorni dal lunedì alla domenica
- Tour in italiano
- Include: guida turistica locale
- Lungo il percorso è possibile degustare prodotti locali. Le eventuali degustazioni sono opzionali e escluse dalla tariffa richiesta
- Gli intinerai possono essere personalizzati
- Cancellazione gratuita fino a 48 ore prima del tour
Per tutelare la vostra salute la partecipazione al tour sarà aperta, esclusivamente su prenotazione, a singoli, coppie, nuclei familiari fino al un numero massimo consentito dai protocolli di sicurezza vigenti, per tutto l’anno 2020.
ANNULLAMENTO DEL TOUR
In caso di annullamento del tour dovuto a problemi legati all’emergenza covid-19 sarà possibile usufruire di un voucher in qualunque altra data del 2020 o 2021.
Per info e prenotazioni: https://www.terrediviaggieterritorio.it/contatti/