martedì, Settembre 26, 2023

CAPUA E SANTA MARIA CAPUA VETERE - (NA)

La storia di questi due grandi centri della provincia di Caserta è profondamente intrecciata. Santa Maria Capua Vetere, riparata dal Monte Tifata e sita a poca distanza dal fiume Volturno, sorge esattamente sulle rovine dell’Antica Capua come attestato innanzitutto dall’anfiteatro campano, secondo per grandezza solo al Colosseo. Dopo gli antichi fasti, la città mutò in un borgo contadino e divenne frazione dell’odierna Capua con il nome di Villa Santa Maria Maggiore. Fu all’epoca dei Saraceni, nel IX secolo, che l’Antica Capua fu saccheggiata e distrutta e dopo pochi anni la popolazione si stabilì nei pressi del porto fluviale romano di Casilinum. Veniva così costituita la “Nuova Capua” corrispondente oggi al comune della provincia di Caserta denominato appunto Capua.

 

Esempio di programma

  • Arrivo di buon mattino a Santa Maria Capua Vetere
  • Visita all’Anfiteatro Romano
  • Visita al Mitreo
  • Trasferimento a Capua
  • Pranzo presso una struttura locale
  • Visita al Museo Provinciale Campano
  • Trasferimento a Sant’Angelo in Formis e visita alla Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis (facoltativa)
  • Termine delle attività

 

Informazioni utili

  • L’itinerario dell’escursione può essere concordato
  • La proposta include il servizio guida, non include eventuali ingressi a pagamento
  • Periodo consigliato: tutto l’anno
  • Durata della visita: intera giornata
  • Consigliato per: adulti e bambini
  • L’itinerario è fruibile dai diversamente abili

Gallery

it_ITItaliano