I Campi Flegrei, dal greco Phlegraios (ardente), per la storia naturale e geo-morfologica, per le tracce lasciate dall’uomo attraverso i secoli e per i miti ad essa collegati rappresentano una delle aree più interessanti da visitare del Sud Italia a nord della Città di Napoli. Quest’area, ricca di montagne, crateri, laghi, terme, vulcani attivi, porti antichi, città sommerse, musei archeologici, vedute mozzafiato, isole e isolotti, si presta ad essere vissuta attraverso percorsi che uniscono la natura alla storia, il mito all’enogastronomia, da Bacoli a Pozzuoli fino a Monte di Procida, per finire con itinerari naturalistici alla scoperta dei Laghi Averno, Lucrino, Fusaro, Miseno, e visite e degustazioni nelle locali aziende viti-vinicole.
Esempio di programma
- Arrivo di buon mattino
- Inizio visita guidata (secondo l’itinerario di visita scelto)
- Pranzo presso una struttura locale
- Prosieguo della visita guidata
- Visita presso un’azienda viti-vinicola locale (facoltativa)
- Termine delle attività
Informazioni utili
- L’itinerario dell’escursione può essere concordato
- La proposta include il servizio guida, non include eventuali ingressi a pagamento
- Periodo consigliato: tutto l’anno
- Durata della visita: intera giornata
- Consigliato per: adulti e bambini
- L’itinerario è fruibile dai diversamente abili