Nel Vallo di Lauro e Bianese le Città di Avella e Lauro raccontano una storia lunga secoli. Tante sono le civiltà che hanno arricchito il passato di Avella: quella degli Osci, degli Etruschi, dei Sanniti e in particolar modo quella romana, che ha lasciato sul territorio alcune delle principali evidenze archeologiche. L’area è nota anche per le sue bellezze paesaggistiche e per le produzioni agro-alimentari, tra cui la nocciola.
Lauro, dominata dal maestoso Castello Lancellotti, presenta un ricchissimo centro storico dove è possibile visitare: il Museo Umberto Nobile, il Palazzo dei Tufi, il Museo Umberto Nobile, la villa romana di età imperiale di S. Giovanni del Palco e la Chiesa francescana di S. Giovanni del Palco.
Esempio di programma
- Arrivo di buon mattino ad Avella
- Visita all’Anfiteatro Romano, alle Tombe Romane, al Castello Medievale
- Pranzo presso una struttura locale
- Trasferimento a Lauro
- Visita al Castello Lancellotti e al centro storico di Lauro
- Termine delle attività
Informazioni utili
- L’itinerario dell’escursione può essere concordato
- La proposta include il servizio guida, non include eventuali ingressi a pagamento
- Periodo consigliato: da marzo a novembre
- Durata della visita: intera giornata
- Consigliato per: adulti e bambini
- L’itinerario è fruibile dai diversamente abili