Come i professionisti del turismo possono farci vivere esperienze indimenticabile.
(Testo liberamente ispirato a contenuti Social)
I vantaggi che si hanno visitando un luogo accompagnati da una Guida Turistica sono innumerevoli. Primo fra tutti l’ottimizzazione dei tempi: muoversi tra monumenti, siti, angoli suggestivi di una città richiede conoscenza degli spazi. Con una Guida Turistica è possibile visitare almeno il doppio di quello che si sarebbe in grado di fare da soli. Inoltre, grazie all’esperienza di una guida turistica è possibile accedere a contenuti ben diversi da quelli presenti nei libri e nelle guide cartacee. Le guide turistiche “spiegano”, ovvero aprono le pieghe del sapere, parlando in modo semplice (sin plicus – senza pieghe) delle cose complicate (con plicus – con pieghe). Le Guide Turistiche non sono ripetitive e sono capaci spiegano ai bimbi di quattro anni come ai gruppi culturali, spiegano agli anziani, agli studenti di liceo, ai medici partecipanti ad un congresso, adottando registri linguistici che cambiano continuamente in base al pubblico. La componente umana favorisce, inoltre, la possibilità di entrare in connessione diretta e intima con il luogo che si visita. Le guide sanno dove è possibile effettuare acquisti imperdibili, dove si mangiano e bevono le diverse specialità di un luogo in modo genuino, dove è possibile vivere esperienze indimenticabili. Il lavoro di guida non è uno sterile raccontare ma lo si può considerare una vera missione. Si ha la fortuna di conoscere centinaia di persone ed entrare, anche se per poco tempo, nelle loro vite, mentre si racconta la storia, le tradizioni, l’arte dei luoghi visitati. Fatevi Guidare: è tutta un’altra cosa.