Idee di viaggio per un turismo di prossimità

Riflettori puntanti sull’estate. Le tanto sospirate vacanze dovrebbero essere salve, anche se con dovute limitazioni e accorgimenti necessari a garantire la nostra sicurezza e ad impedire il riemergere del temuto COVID-19. Il governo e la task force di esperti è già al lavoro per stabilire le modalità con cui sarà possibile fruire di località turistiche di mare e di montagna, ma molto dipenderà anche dalle singole regioni, che avranno facoltà di inasprire o alleggerire le misure. Ma come saranno le nostre vacanze al tempo del Coronavirus? Di sicuro, almeno per quest’anno, sono da escludersi viaggi all’estero per i motivi che possiamo ben immaginare. Pensate, infatti, alle difficoltà che potrebbero incornarsi nel tornare a casa qualora, nel paese dove ci troviamo, scoppiasse una nuova epidemia. Vorrà dire che il 2020 sarà l’occasione per riscoprire il cosiddetto turismo di prossimità, rimanendo sul territorio nazionale o, meglio ancora, nella propria regione. E d’altronde la Campania, più di tante altre regioni italiane, offre il perfetto mix tra mare e montagna, con spiagge da sogno e suggestivi borghi incastonati in dolci colline. Ecco allora alcune idee per le nostre vacanze in Campania:


Cilento

Incantevoli borghi marini, spiagge di sabbia finissima, grandi spazi e scenari naturali mozzafiato compongono l’offerta di questa area geografica collocata in provincia di Salerno. Un contesto vacanziero adatto alle famiglie e alle coppie dove alla bellezza del mare è facile unire la possibilità di escursioni culturali alla scoperta di templi, aree archeologiche e castelli medievali. Il tutto senza dimenticare il gusto dei prodotti tipici locali, uno su tutti la preziosa mozzarella di bufala, e la possibilità di vivere esperienze uniche, come il volo dell’angelo nel borgo di Trentinara o la tradizionale Lamparata a Marina di Camerota.


Costiera Amalfitana e Sorrentina

Un classico della nostra regione, un lembo di terra incastonato tra cielo e terra, dove la natura e l’opera dell’uomo hanno saputo, insieme, creare paesaggi unici che da secoli affascinano i viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Sapori, profumi, saperi antichi e moderni sapranno riempire i giorni di vacanza da trascorrere alla scoperta di piccole spiagge, delle stradine dei piccoli borghi, di capolavori di artigianato e di gusto. La costiera è adatta, inoltre, gli appassionati di trekking, con percorsi mozzafiato, come il Sentiero degli Dei. Un consiglio per vivere al meglio questo angolo di Campania in ogni suo aspetto: soggiornare ad Agerola, la perla dei Monti Lattari, collocata esattamente al centro tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina.


Turismo lento

Tanti sono i percorsi turistici da vivere nelle aree interne della nostra regione, tra il Sannio e l’Irpinia. Le provincie di Avellino e Benevento sono attraversate, infatti, di un dedalo di antiche strade, tratturi e tratturelli oggi riscoperti dal cosiddetto turismo lento, che vede visitatori provenienti da tutta Europa, e non solo, percorrere questi antichi sentieri fermandosi nei numerosi borghi che si incontrano lungo la via. Ognuno di essi ospita una o più particolarità. Castelli, musei, chiese fontane, sorgenti, piatti e prodotti tipici indimenticabili, da gustare presso i locali agriturismi, dove potrete anche soggiornare, sapranno sorprendervi, facendovi innamorare di una terra tutta da scoprire.


Enoturismo

Che si scelga il mare o la montagna è possibile vivere esperienze indimenticabili presso piccole aziende o cantine, assaggiando prelibatezze locali e degustando ottimi vini. Dall’aglianico irpino, all’asprinio della provincia di Caserta, fino al Lacrima Cristy del Vesuvio e ai vini del Cilento, sono tantissime le etichette e le cultivar da provare, in tour gastronomico ed enologico da costruire secondo il proprio personale gusto.

Non resta che scegliere la vacanza più adatta a sé. Ovviamente in Campania.