Il borgo di Casalbore, in provincia di Avellino, ospita un’attrazione davvero unica: il Museo dei Castelli. Si tratta di un percorso fotografico-esperienziale dedicato alla scoperta dei secolari castelli che popolano la provincia di Avellino e che rappresentato uno degli agglomerati di incastellamento più grande d’Europa. Il museo è ospitato presso i locali dell’area castellare che affianca la Torre Normanna, simbolo del borgo di Casalbore, incastonata in un’affascinante cornice di natura bellezza. Il museo, nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Terre di Campania e il Comune di Casalbore, ha come suo nucleo principale la Mostra Fotografica Itinerante “Immagini come appunti di viaggio – Castelli e Fortificazioni in provincia di Avellino”. Di ogni castello irpino incluso nell’esposizione fotografica viene illustrata non solo la sua storia, ma anche quella del territorio su cui insiste, assieme alle sue peculiarità (altri siti di interesse, tipicità eno-gastronomiche) e alle leggende e aneddoti che lo contraddistinguono. Oltre all’area espositiva il “Museo dei Castelli” si compone di un percorso didattico dedicato alla scoperta del mondo dei castelli e del Medioevo, con possibilità di partecipare, per gli alunni degli istituti scolastici, a laboratori didattici a tema. Il “Museo dei Castelli” ospita anche convegni, presentazioni ed eventi dedicati alla valorizzazione del territorio e delle sue tipicità e aspira ad ampliare l’esposizione fotografica grazie all’inclusione dei castelli presenti nel Sannio Beneventano. Una visita al “Museo dei Castelli” di Casalbore è un’esperienza da non perdere per scoprire una delle realtà più affascinanti della regione Campania.

Per saperne di più: www.museodeicastelli.it